L'ingresso al festival è gratuito
Apertura
Festival
giovedì 15 agosto
Alle ore 18.00 apertura della VIII° edizione del festival DRUIDIA.
A seguire numerosi spettacoli e concerti LIVE!
Rito del fuoco sacro
venerdì 16 agosto
Alle ore 00.30 danze e magia attorno al grande fuoco.
La selva litana
sabato 17 agosto
Alle ore 21.00 lo spettacolo teatrale con i rievocatori!
La grande battaglia
domenica 18 agosto
Alle ore 19.00, spettacolo di combattimenti tra celti e romani! In collaborazione con Fuochi Antichi.
15 Agosto
Ore 18.00
Apertura Festival La VIII° edizione apre i battenti!
15 Agosto
Ore 20.30
TRÌ apre le danze il battito del bodhràn, mentre violino e tin whistle si rincorrono per trovare la pienezza della chitarra.
15 Agosto
Ore 22.00
SLEEGO trio strumentale fatto con l'intento di rivisitare in chiave moderna le melodie tradizionali celtiche.
15 Agosto
Ore 23.30
JUMBOREEL sano folk irlandese con l’aggiunta di un sound dalle forti tinte rock’n’roll.
16 Agosto
Ore 18.00
Apertura Festival La VIII° edizione apre i battenti!
16 Agosto
Ore 20.30
DRUNKEN LULLABIES un progetto musicale che vi condurrà attraverso i verdi paesaggi dell'Irlanda fino alle immense campagne dell'America, passando dalle elettrizzanti vibrazioni del rock alle note evocative del folk.
16 Agosto
Ore 22.00
WOODEN LEGS cinque musicisti danno vita alla Extreme Irish Music variando tra pezzi propri e ballate folk tradizionali.
16 Agosto
Ore 23.30
THE MAD BOGGERS Sei musicisti ed un progetto dedito al folk irlandese puro e rustico che si balla sui colpi del bodhràn.
16 Agosto
Ore 00.30
Il Rito del Fuoco Sacro
spiritualità, musica e danza attorno al grande fuoco.
(Arena Spettacoli)
17 Agosto
Ore 10.00
Apertura Festival La VIII° edizione apre i battenti!
17 Agosto
Ore 10.30
Laboratorio di Bolle di Sapone Giganti
Costruiamo insieme lo strumento per realizzarle.
(Prenotare all’Infopoint. Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
17 Agosto
Ore 11.00
MANDALA DI LANA
costruzione di un mandala con lana e bastoni.
(Prenotare all’Infopoint. Clan Antico Olmo)
17 Agosto
Ore 11.30
SPADA E SCUDO PER BAMBINI
imparare a combattere come gli antichi Romani.
(Prenotare all’Infopoint. Legio XII Fulminata)
FAVOLE IN MOVIMENTO
raccontare una storia con la creatività del corpo.
(Prenotare all’Infopoint. Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
17 Agosto
Ore 14.00
PICCOLI LEGIONARI
imparare a marciare con spada e scudo.
(Prenotare all’Infopoint. Legio I Italica)
LA PREMONETIZZAZIONE
descrizione di pre-monete e monete italiche tramite fusione e forgiatura.
(Lagói)
LA SARCINA
cosa c’è dentro il bagaglio di un legionario e come viveva la sua giornata?
(Legio VI Ferrata)
17 Agosto
Ore 14.30
ERBE MEDICINALI E ANTICHI RIMEDI
il legame eterno tra Natura ed esseri umani nella spiritualità e società dei Celti.
(Teuta Cenomanes)
ARMI DA LANCIO ROMANE
didattica sulle armi d’assedio e da lancio con dimostrazioni pratiche.
(Prenotare all’Infopoint. Colonia Iulia Fanestris)
LE DANZE E LA MUSICA
didattica sulle armi d’assedio e da lancio con dimostrazioni pratiche.
(Prenotare all’Infopoint. Teuta Nertobacos)
17 Agosto
Ore 15.00
TRUCCABIMBI
truccati e gioca ad essere chi vuoi tu!
(Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
I CELTI IN GUERRA
L'armamento del guerriero celta.
(Utis Bedo)
GIOCARE NELL’ANTICHITÀ
mostra e prova di giochi da tavolo e antichi giocattoli romani.
(Legio XII Fulminata)
MACCHINE DA GUERRA
funzionamento ed utilizzo in battaglia, con modello in scala reale di una Scorpio.
(Legio I Italica)
17 Agosto
Ore 15.30
LA CERAMICA
l’arte della creazione della terracotta.
(Legio VI Ferrata)
LANCIO DEL GIAVELLOTTO
Corso per bambini e adulti.
(Prenotare all’Infopoint. Clan Tre Draghi)
17 Agosto
Ore 16.00
ADDESTRAMENTO LEGIONARIO PER ADULTI
imparare e provare i principi schermistici dell’arte militare romana.
(Prenotare all’Infopoint. Legio XII Fulminata)
LA MARINA MILITARE ROMANA
didattica sulle navi militari dell'Antica Roma.
(Prenotare all’Infopoint. Colonia Iulia Fanestris)
LA FORGIA DEL FERRO
la lavorazione del ferro al tempo dei Celti, nel periodo del 300 a.c., dal mantice alla battitura.
(Teuta Cenomanes)
LA TENDA PRAETORIA
visita alla prima tenda allestita nell’accampamento, luogo di consigli di guerra e decisioni politiche.
(Legio I Italica)
GLI EROI DELL’ARENA
spettacolo di combattimenti tra gladiatori.
(Ludus Picenus in Arena Spettacoli)
17 Agosto
Ore 16.30
CREATIVITÀ PER BAMBINI
arte, motivi decorativi e uso dei colori con Fata Camilla.
(Prenotare all’Infopoint. Bosco dei Piccoli)
COLORI DAL PASSATO
come dipingevano i Celti? Quali decorazioni utilizzavano? Preparazione dei colori e prove di pittura.
(Prenotare all’Infopoint. Teuta Nertobacos)
I CELTI E IL FUOCO
didattica sui metodi più arcaici di accensione del fuoco.
(Utis Bedo)
DANZA ANTICA PER BAMBINE
muoversi e ballare come al tempo di Roma.
(Prenotare all’Infopoint. Ass. Cult. Ninuphar)
HARPASTUM
stage per cimentarsi nel gioco antenato del rugby.
(Prenotare all’Infopoint. Legio VI Ferrata)
17 Agosto
Ore 17.00
FESTA DEGLI HASTATI
iniziazione dei giovani guerrieri per divenire difensori e continuatori del “touta”.
(Venetia Victrix in Arena Spettacoli)
IL DRUIDISMO AL GIORNO D’OGGI
come vivere questa filosofia nella quotidianità moderna.
(Clan Antico Olmo)
ALIMENTAZIONE E CURA DEL CORPO
l’uso di erbe e spezie per la cura di malattie e del corpo con strumenti di toeletta riprodotti da reperto
(Lagói)
17 Agosto
Ore 17.30
L’ARENA DEI DRAGHI
Sstage per maggiorenni per provare di persona l’equipaggiamento celtico
(Prenotare all’Infopoint. Clan Tre Draghi)
LA LEGIONE ROMANA
Evoluzione di armi, armamenti e tattiche di battaglia.
(Colonia Iulia Fanestris)
I CELTI E L’ARTE DEL TESSUTO
telaio, trama e ordito dei tessuti antichi.
(Teuta Cenomanes)
FAVOLE ANTICHE
Momento per ascoltare una storia e fantasticare.
(Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
17 Agosto
Ore 18.00
GLI EROI DELL’ARENA
spettacolo di combattimenti tra gladiatori.
(Legio XII Fulminata in Arena Spettacoli)
17 Agosto
Ore 19.00
Giganti del cielo spettacolo di falconeria a cura di Falconeria Freddy
17 Agosto
Ore 21.00
“LA SELVA LITANA”
Spettacolo teatrale con i rievocatori.
(Arena Spettacoli)
17 Agosto
Ore 22.00
THE GAMBLERS stile rock-country-folk grazie anche all'utilizzo di strumenti come banjo, cajon, cornamusa e organetto.
17 Agosto
Ore 23.30
FOLKSTONE un progetto che accosta l’hard-rock a strumenti che la tradizione solitamente vuole in veste acustica.
18 Agosto
Ore 10.00
Apertura Festival La VIII° edizione apre i battenti!
18 Agosto
Ore 10.30
LABORATORIO DI BOLLE DI SAPONE GIGANTI
costruiamo insieme lo strumento per realizzarle.
(Prenotare all’Infopoint. Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
18 Agosto
Ore 11.00
MANDALA DI LANA
costruzione di un mandala con lana e bastoni.
(Prenotare all’Infopoint. Clan Antico Olmo)
L’INFANZIA NELL’ANTICA ROMA
i giochi per bambini e le favole di Esopo.
(Prenotare all’Infopoint. Colonia Iulia Fanestris)
18 Agosto
Ore 11.30
SPADA E SCUDO PER BAMBINI
imparare a combattere come gli antichi Romani.
(Prenotare all’Infopoint. Legio XII Fulminata)
FAVOLE IN MOVIMENTO
raccontare una storia con la creatività del corpo.
(Prenotare all’Infopoint. Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
18 Agosto
Ore 14.00
TRUCCABIMBI
Truccati e gioca ad essere chi vuoi tu!
(Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
LA GROMA ROMANA
didattica sull’antico strumento per tracciare terreni, strade e città.
(Legio XII Fulminata)
LO SGALANCIO
Gioco celtico per tutti.
(Prenotare all’Infopoint. Clan Tre Draghi)
18 Agosto
Ore 14.30
IL FABBRO ROMANO
banco di metallurgia e didattica sulla fusione.
(Legio VI Ferrata)
LA SARCINA
cosa c’è dentro il bagaglio di un legionario e come viveva la sua giornata?
(Legio I Italica)
LA MEDICINA ANTICA
la medicina nell’antichità, in particolare quella in uso presso i Galli.
(Teuta Nertobacos)
18 Agosto
Ore 15.00
LO SCORPIONE ROMANO
storia dell’artiglieria e dimostrazione con possibilità di prove di tiro dello scorpione
(Prenotare all’Infopoint. Legio XII Fulminata)
IL PUGILATO DELLE SITULE
antica tecnica di combattimento
(Venetia Victrix)
DANZA ANTICA PER BAMBINE
muoversi e ballare come al tempo di Roma
(Prenotare all’Infopoint. Ass. Cult. Ninuphar)
18 Agosto
Ore 15.30
I CELTI E LA SPIRITUALITà DEL FUOCO
didattica sull’innesco della prima scintilla.
(Prenotare all’Infopoint. Teuta Cenomanes)
LO SCRIBA
le origini dell’alfabeto attraverso strumenti, supporti e tecniche dello scriba.
(Legio VI Ferrata)
CREATIVITà PER BAMBINI
arte, motivi decorativi e uso dei colori con Fata Camilla.
(Prenotare all’Infopoint. Bosco dei Piccoli)
L’ESERCITO ROMANO
evoluzione dell’armamento del legionario dal periodo monarchico al Tardo Impero.
(Legio I Italica)
18 Agosto
Ore 16.00
GLI EROI DELL’ARENA
spettacolo di combattimenti tra gladiatori.
(Legio XII Fulminata in Arena Spettacoli)
BELLISSIMI BARBARI NELLA TENDA DEL RE
ricostruzione di una dimora celtica.
(Teuta Nertobacos)
ERBE E INCENSI
produzione di rimedi naturali per favorire il sonno
(Per adulti. Prenotare all’Infopoint. Clan Antico Olmo)
LANCIO DEL GIAVELLOTTO
corso per bambini e adulti
(Prenotare all’Infopoint. Clan Tre Draghi)
LA PORPORA
origini e storia della porpora. Dimostrazione pratica di tintura tramite pigmentazione vegetale.
(Lagói)
18 Agosto
Ore 16.30
L’ALIMENTAZIONE DEI CELTI
Tra agricoltura, cibo, vino e birra.
(Torcos AuBedo)
FAVOLE ANTICHE
momento per ascoltare una storia e fantasticare.
(Fata Camilla, Bosco dei Piccoli)
MONETAZIONE AL MARTELLO
La produzione delle monete nella civiltà romana.
(Colonia Iulia Fanestris)
IL CAVALLO NELL’ANTICHITÀ
l’impiego del cavallo dal punto di vista militare e civile al tempo dei Romani.
(Legio VI Ferrata)
ALLENAMENTO DI UN GUERRIERO CELTA
chi era, come si allenava e qual era il suo armamento
(Teuta Cenomanes)
18 Agosto
Ore 17.00
GLI EROI DELL’ARENA
Spettacolo di combattimenti tra gladiatori.
(Ludus Picenus in Arena Spettacoli)
18 Agosto
Ore 18.00
SPETTACOLO DI FALCONERIA spettacolo di falconeria a cura di Falconeria Freddy
18 Agosto
Ore 19.00
LA GRANDE BATTAGLIA
Spettacolo di combattimenti tra celti e romani. In collaborazione con Fuochi Antichi.
(Arena Spettacoli)
18 Agosto
Ore 20.00
THE DORLOMIN E KARAMAUS : una collaborazione in stile irish, che spazia anche tra il folk balcanico, francese ed italiano.
18 Agosto
Ore 21.30
BALT HÜTTAR una band folk-metal che si propone di recuperare la cultura Cimbra dell'Altopiano di Asiago in chiave moderna, mescolando sonorità e anche lingue diverse (Inglese, Italiano e antico Cimbro dei Sette Comuni).
18 Agosto
Ore 23.00
MUTEATION la prima tribute band del gruppo dublinese folk-rock Mutefish!
18 Agosto
Ore 00.30
TERMINE DEL FESTIVAL E RINGRAZIAMENTI!
per qualsiasi informazione
al Parco di Ponente - 47042 Cesenatico (FC)