Palco dei Titani

 Giovedì 15 Agosto

 21.30 - BLODIGA SKALD: un gruppo di orchi con l’idea di far sposare il metal più moderno al folk più spensierato.
 23.00 - LENNON KELLY: dai colli della Romagna, una band che unisce la propria vena punk-rock alle sonorità folk irlandesi.
 00.30 - SERVAN: band death metal melodico orientata al folk, con diverse influenze che donano ai brani epicità e ritmi incalzanti.

 Venerdì 16 Agosto

 21.30 - CARROBESTIAME: vincitori dell’ECC 2023, questo gruppo nasce tra le colline umbre e fa dei concerti la sua linfa vitale.
 23.30 - BRUTTI DI FOSCO: rock band contaminata da funk, folk e metal e colorata da uno strumento tradizionale quale la cornamusa.

 Sabato 17 Agosto

 21:30 - PADDY ROVERS: melodie della tradizione irlandese accompagnate da strumenti tradizionali.
 23.30 - TRIDDANA: direttamente dall’Argentina, un concentrato di energia, cornamuse e kilt vi catturerà al ritmo di musica celtica in chiave heavy metal!
 00.30 - UTTERN: band tutta al femminile che attraverso la musica vuole riconnettersi all’Antica spiritualità dell’Europa pagana.

 Domenica 18 Agosto

 21.30 - THE CLURS: band che combina melodie e strumenti tradizionali con le tipiche sonorità del punk.
 23.00 - BARDS FROM YESTERDAY: band folk rock che strizza l’occhio alle nuove tendenze del New Trad scozzese e irlandese.

Palco Radio Druidia

 Giovedì 15 Agosto

 19.00 - LIONHEAD: un duo che ci racconta come la musica celtica scozzese si è trasformata attraversando l’Oceano Atlantico.
 20.30 - JUMBOREEL: trio polistrumentista con l’intento di proporre un sano folk irlandese diretto e conciso.

 Venerdì 16 Agosto

 19.00 - IRON & VIOLETS: un duo di musica celtica, country e folk.
 20.30 - KARAMAUS: quartetto balfolk dallo stile ispirato al folk Néo Trad che risente delle diverse esperienze musicali dei suoi componenti.

 Sabato 17 Agosto

 19.00 - CONAIRÌ: trio romano di stampo irish-folk composto da violino, chitarra, bodhrán e voci.

 Domenica 18 Agosto

 19.00 - ALYMUNN: un duo nato dalla collaborazione artistica di un polistrumentista e di un’arpista e danzatrice di fusion bellydance.
 20.30 - JIMMY & SCOTS FOLK BAND: band che si propone di rievocare la musica tradizionale con l’arrangiamento di brani secolari e inediti.

Fata Camilla

 Venerdì 16 Agosto

 10.30 - LABORATORIO DI BOLLE DI SAPONE GIGANTI: costruiamo insieme lo strumento per realizzarle.
 11.30 - FAVOLE IN MOVIMENTO: raccontare una storia con la creatività del corpo.
 15.00 - TRUCCABIMBI: truccati e gioca ad essere chi vuoi tu!
 16.00 - MANDALA DELLA NATURA: crea il tuo mandala fatto di fiori e rametti.

 17.00 - FAVOLE ANTICHE: momento per ascoltare una storia e fantasticare.

 Sabato 19 Agosto

 10.30 - FAVOLE IN MOVIMENTO: raccontare una storia con la creatività del corpo.
 11.30 - LA MAGIA DELLE FATE: costruisci la tua bacchetta magica.
 15.00 - TRUCCABIMBI: truccati e gioca ad essere chi vuoi tu!
 16.00 - FAVOLE ANTICHE: momento per ascoltare una storia e fantasticare.

 17.0 - LABORATORIO DI BOLLE DI SAPONE GIGANTI: costruiamo insieme lo strumento per realizzarle.

 Domenica 18 Agosto

 10.30 - BRACCIALETTI MAGICI: Laboratorio di fiori di carta crespa.
 11.30 - MANDALA DELLA NATURA: crea il tuo mandala fatto di fiori e rametti.

 14.00 - FAVOLE ANTICHE: momento per ascoltare una storia e fantasticare.

 15.00 - TRUCCABIMBI: truccati e gioca ad essere chi vuoi tu!
 16.00 - LABORATORIO DI BOLLE DI SAPONE GIGANTI: costruiamo insieme lo strumento per realizzarle.

Campi Storici

 Venerdì 16 Agosto

 10.30 - IL FABBRO CELTA: come si costruiva una cotta di maglia. (Utis Bedo)
 10.30 - I CELTI E IL FUOCO: didattica sui metodi più arcaici di accensione del fuoco. (Aidu Carui)
 11.00 - SPADA E SCUDO PER BAMBINI: imparare a combattere come gli antichi Celti. (Clan Tre Draghi)
 11.00 - COSMESI NELL’ANTICA ROMA: beauty routine delle donne romane. (Legio VI Ferrata)
 11.00 - ABULAE LUSORIAE: giochi da tavolo degli antichi Romani. (Quarta Legio Consolare)
 14.00 - GESTI DI ANTICA MEMORIA: laboratorio di musica e danza per bambini. (Teuta Nertobacos)
 14.30 - LA FORGIA DEL FERRO: la lavorazione del ferro al tempo dei Celti. (Teuta Cenomanes)
 14.30 - L'ARTE NELL'ANTICA ROMA: dalla realizzazione di affreschi e mosaici in epoca romana. (Colonia Iulia Fanestris)
 15.00 - DIVENTA UN LEGIONARIO: gaddestramento di spade e scudo per bambini. (Legio VI Ferrata)
 15.30 - LANCIO DEL GIAVELLOTTO: metti alla prova la tua abilità, forza e precisione! (Clan Tre Draghi)
 16.00 - LA PASTA VITREA: la sua lavorazione e modellazione per creare gioielli in vetro. (Teuta Foionco)
 17.00 - IL MONDO DEI VIVI E DEI MORTI: didattica sui combattimenti funebri e nei simposi. (Venetia Victrix)

 Sabato 17 Agosto

 10.30 - LE ERBE TINTORIE: storia e dimostrazioni sui colori nelle popolazioni italiche. (Lagói)

 11.00 - L'ARTE DELLA TESSITURA: crea un bracciale con la tessitura a tavolette! (Lagói)

 11.00 - SPADA E SCUDO PER BAMBINI: imparare a combattere come gli antichi Celti. (Clan Tre Draghi)

 14.00 - ARMI DA LANCIO E NAVI:interessante esposizione di modellini in scala. (Colonia Iulia Fanestris)
 14.00 - I GLADIATORI E L'ARCHEOLOGIA: lo spettacolo preferito dai romani attraverso i reperti archeologici. (Ludus Aemilius)

 14.30 - BELLISSIMI BARBARI NELLA TENDA DEL RE: usi e costumi presso i Celti. (Teuta Nertobacos)
 15.00 - MACINA A TRAMOGGIA: l'evoluzione della macina. (Utis Bedo)
 15.00 - DIVENTA UN LEGIONARIO: gaddestramento di spade e scudo per bambini. (Legio VI Ferrata)
 15.30 - LA LEGIONE ROMANA: evoluzione di armi, armamenti e tattiche di battaglia. (Colonia Iulia Fanestris)
 16.00 - LA PASTA VITREA: la sua lavorazione e modellazione per creare gioielli in vetro. (Teuta Foionco)
 16.30 - NUMISMATICA DEI CELTI: gli albori della moneta. (Teuta Cenomanes)
 16.30 - L’ALIMENTAZIONE DEI CELTI: banchettare nei tempi antichi. (Aidu Carui)
 17.00 - SCORPIO DI VITRUVIO: il suo funzionamento con dimostrazione tramite lancio di frecce blunt. (Quarta Legio Consolare)

 Domenica 18 Agosto

 10.30 - LO SGALANCIO: antenato dell'attuale frisbee, un gioco antico da provare. (Clan Tre Draghi)
 11.00 - LA TECNICA DELLA TESSITURA: il valore della tessitura presso le popolazioni celtiche. (Teuta Cenomanes)
 11.30 - ERBE E INCENSI: i produzione di rimedi naturali per favorire il sonno. (Clan Antico Olmo)
 11.30 - LA MEDICINA ANTICA: la medicina nell'antichità con particolare riguardo a quella in uso presso i Galli. (Teuta Nertobacos)
 14.00 - LA FORGIA DEL FERRO: la lavorazione del ferro al tempo dei Celti. (Utis Bedo)

 14.00 - SUONI DELL'ANTICA ROMA: musica e strumenti musicali nel periodo romano. (Legio VI Ferrata)
 14.00 - LA SCHERMA GLADIATORIA: gioco di scherma per bambini. (Ludus Aemilius)
 14.30 - LA CAUPONA: preparazione del pane di una volta. (Venetia Victrix)
 15.00 - ORNATRIX, LA PARRUCCHIERA DI ROMA: acconciature ed utensili utilizzati all'epoca. (Legio VI Ferrata)
 15.00 - UNA GIORNATA CON IL LEGIONARIO: approfondimenti di vita quotidiana tra cibo, armi e curiosità. (Colonia Iulia Fanestris)
 15.30 - L'ARENA DEI DRAGHI: per maggiorenni per provare di persona l'equipaggiamento celtico. (Clan Tre Draghi)

Arena Spettacoli

 Venerdì 16 Agosto

 18.00 - ARENA DEI RAPACI: spettacolo di falconeria. (Falconeria Freddy)

 Sabato 17 Agosto

 18.00 - ARENA DEI RAPACI: spettacolo di falconeria. (Falconeria Freddy)

 Domenica 18 Agosto

 16.00 - GLI EROI DELL’ARENA: spettacolo di combattimenti tra gladiatori. (Legio XII Fulminata)
 17.00 - LA GRANDE BATTAGLIA: spettacolo di combattimenti tra Celti e Romani.
 18.00 - ARENA DEI RAPACI: spettacolo di falconeria. (Falconeria Freddy)

Tiro con l'arco

Disponibile anche lo stage di TIRO CON L'ARCO nelle giornate di:

• Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

A cura di ARCO STORICO DI STEFANO BENINI

logo
  • Home
  • Cos'è Druidia?
  • Staff
  • Programma
  • Info Utili
  • Mappa
  • Gallery
  • Storia
  • Contatti

Mappa

per qualsiasi informazione

contattaci!

Druidia è patrocinata da

   Foto scattate da MARCO ELLI

Druidia

al Parco di Ponente - 47042 Cesenatico (FC)

  • • Telefono
    (+39) 351.3903227
  • • Mercatino
    mercatino@druidia.it
  • • Artisti e Musicisti
    artisti@druidia.it
  • • Gruppi Storici e Clan
    gruppistorici@druidia.it
  • • Per informazioni
    info@druidia.it

© 2019. Tutti diritti riservati. Questo è il sito ufficiale del Festival Celtico Druidia.
Druidia Associazione culturale / Sede Legale: Via Monteverdi, 146 47521 Cesena (FC) / P.IVA: 03976480404 / Privacy Policy / Cookie Policy

  • Credits YYKK